Maria è una donna di circa 60 anni ricoverata in Terapia Intensiva. Ha avuto una serie di complicanze che hanno reso necessaria una laparotomia con gestione aperta, anzi apertissima...Ogni giorno riceve indaginose medicazioni all'addome.Inizialmente è stata sedata con infusione continua di propofol e remifentanil. A fatica si è riusciti a sospendere il propofol superando le resistenze di chi diceva “ma poverina...”.Poi si è cercato...
Ventilazione meccanica e monitoraggio
17 feb 2010

Qualche mese fa avevo ricoverato nella mia Terapia Intensiva un paziente con insufficienza respiratoria acuta dopo ARDS secondaria a polmonite comunitaria. I grafici che vedi sono stati registrati mentre era ventilato in pressione assistita 15 cmH2O, PEEP 10 cmH2O e FIO2 0.5. Il volume corrente era di 590 ml e la frequenza respiratoria...
Svezzamento dalla ventilazione meccanica: perchè qualcuno ce la fa ed altri no?
10 feb 2010
A chi non è mai capitato di vedere per settimane un paziente dipendente dalla ventilazione artificiale? Una situazione penosa per il malato, frustrante per i curanti, onerosa per il sistema sanitario.La dipendenza dalla ventilazione meccanica è dovuta o ad un elevato carico di lavoro per i muscoli respiratori, o ad una loro debolezza, o ad entrambe le condizioni associate. Quando un paziente resta a lungo dipendente dalla ventilazione...
Labels:
monitoraggio grafico,
muscoli respiratori,
weaning
Il rapporto PaO2/FiO2
6 feb 2010
Utilizziamo quotidianamente il rapporto PaO2/FiO2 nella cura dei nostri pazienti ventilati per insufficienza respiratoria acuta ed il suo valore costituisce, per consenso scientifico, elemento di quantificazione della gravità dell’insufficienza respiratoria. Tale rapporto si modifica al variare della FiO2 nonostante l’intento degli utilizzatori sia proprio il contrario.Nel suo lavoro sperimentale Karbing dimostra come il...
Iscriviti a:
Post (Atom)