Molti amici di ventilab mi hanno chiesto di dedicare un po' di spazio alla P0.1. Volentieri affronto quindi l'argomento, anche perchè la possibilità di misurare la P0.1 è sempre più frequente sui nostri magnifici ventilatori meccanici. E, come tutte le cose, la si deve conoscere bene per usarla in maniera appropriata.
La P0.1 è sempre stata un oggetto un po' misterioso per chi non si dedica specificatamente alla fisiopatologia respiratoria. Ricordo a tal proposito un episodio che risale ad oltre 20 anni fa: ad un congresso un chairman poco esperto di fisiopatologia respiratoria doveva moderare una sessione in cui c'era una relazione sulla P0.1, che fu presentata in questo modo: "Ed ora abbiamo il piacere di sentire una interessantissima relazione del dott. xxxxxxx sulla PO1" (il problema fu che invece di "zero" lesse "O" come la lettera dell'alfabeto!). Niente di male, solo la sfortuna di doversi occupare (soprattutto allora) di un argomento spesso riservato agli "iniziati"....
Cosa è la P0.1
La P0.1, che nella letteratura scientifica è chiamata anche pressione di occlusione delle vie aeree (airway occlusion pressure), è la misura della riduzione della pressione (P) delle vie aeree nel primo decimo di secondo (da qui il nome 0.1) di un'inspirazione con vie aeree occluse.
Chiariamo meglio il concetto con una rappresentazione grafica. Guardiamo la seconda curva (quella della pressione delle vie aeree Paw) nella figura a lato. La prima linea tratteggiata verticale indica il momento in cui inizia un'inspirazione triggerata dal paziente. Per misurare la P0.1 questa inspirazione deve iniziare contro una via aerea occlusa per almeno 0.1 secondi ed il paziente deve essere ignaro di questa occlusione. Essendo la via aerea occlusa, in questi 0.1 secondi il paziente non riceverà alcuna insufflazione dal ventilatore (non riuscirà quindi nemmeno ad attivare il trigger) e si avrà una riduzione della pressione nelle vie aeree. La differenza di pressione delle vie aeree tra valore di fine espirazione e quello rilevato dopo 0.1 secondi di occlusione è la P0.1.
Perchè il paziente non deve essere consapevole di questa occlusione? Perchè proprio 0.1 secondi? La P0.1 viene proposta come misura del drive respiratorio centrale, cioè del livello di attivazione del centro del respiro. Tanto maggiore è il drive respiratorio, tanto maggiore sarà la forza con cui i muscoli respiratori si contraggono e quindi la depressione che essi generano contro una via aerea occlusa. A noi interessa quindi la pressione sviluppata dai muscoli respiratori per effetto della sola attività involontaria del centro respiratorio. Quindi tutte le influenze corticali devono essere abolite e per ottenere questo risultato il soggetto deve essere inconsapevole. Quando però occludiamo le vie aeree, introduciamo una perturbazione rispetto alla normale attività respiratoria che potrebbe essere percepita dal soggetto e quindi modificarne l'output del centro respiratorio. Si ritiene però che nel breve lasso di tempo di 0.1 secondi l'occlusione non sia percepita e quindi l'attività dei muscoli respiratori non possa essere influenzata. Nello studio di Whitelaw, Derenne e Milic-Emili che introdusse la P0.1 nella fisiologia applicata , si osservò che solo dopo 0.25 secondi si notavano segni suggestivi di modificazioni dell'attività del centro del respiro indotte dall'occlusione delle vie aeree.
Limiti della P0.1.
Ammetto di avere una certa diffidenza verso la P0.1. Prima di tutto perchè ritengo che non sia mai stato dimostrato in modo convincente che la P0.1 sia un buon indicatore quantitativo del drive respiratorio.
Nello storico studio di Whitelaw sono stati arruolati solo 10 giovani maschi sani di età compresa tra i 15 ed i 34 anni ed è stata solamente valutata la variazione della P0.1 con l'ipercapnia. Nemmeno studi successivi non hanno mai chiaramente validato la P0.1 come misura del drive respiratorio.
Inoltre nei pazienti con disturbi neuro-muscolari la P0.1 può non riflettere il drive respiratorio: anche se questo fosse elevato, la capacità di generare pressione da parte dei muscoli respiratori è ridotta a causa del danno nervo-muscolare. E siamo ormai sempre più consapevoli che questo è un problema frequente in Terapia Intensiva (ICU-acquired weakness, ventilatory induced diaphragmatic dysfunction). A questo va aggiunto che la P0.1 può essere alterada variazioni del volume polmonare di fine espirazione (generate dalla PEEP o dalla PEEPi), che possono alterare la relazione tra tensione muscolare e pressione sviluppata.
Infine l'utilizzo della P0.1 nella ricerca clinica è stato a volte improprio e comunque ha portato a risultati contrastanti: quindi pochissimi dati convincenti dalla letteratura scientifica.
Utilizzo pratico della P0.1.
Consapevoli di questi limiti, la P0.1 può essere comunque di aiuto al letto del paziente. Vediamo un possibile approccio pratico all'utilizzo della P0.1.
1) P0.1 < 1-2 cmH2O.
Analizzando il resto dei dati a nostra disposizione, dobbiamo capire quale di queste tre condizioni è vera:
a) l'assistenza ventilatoria è eccessivamente elevata: questo mette "a riposo" il centro del respiro e quindi la P0.1 è bassa. Implicazione pratica: riduciamo il livello di supporto; se quest'ultimo non fosse in realtà molto elevato, potrebbe essere una buona idea far fare al paziente un bel trial di respiro spontaneo (se tutte le altre condizioni per il weaning sono presenti);
b) il paziente è sedato: la sedazione deprime il centro del respiro, puoi usare la P0.1, insieme agli altri monitoraggi, per ottimizzare il livello di sedazione;
c) il paziente è affetto da debolezza muscolare: questo è da sospettare soprattutto se la riduzione del supporto inspiratorio determina un respiro rapido e superficiale associato a bassi valori di P0.1. In questo caso è utile misurare la MIP (maximum inspiratory pressure) o la NIF (negative inspiratory force) con uno sforzo massimale del paziente a vie aeree chiuse.
2) P0.1 > 5-6 cmH2O.
In questo caso l'interpretazione è più semplice: il drive respiratorio è elevato, in altre parole il cervello del paziente "sente" fame d'aria e stimola il paziente a respirare intensamente. Quando abbiamo una P0.1 elevata, il paziente ha elevate è probabilità di fallire lo svezzamento dalla ventilazione meccanica; dovremo anzi incrementare il supporto ventilatorio (o fare un uso giudizioso deilla sedazione).
Per valori intermedi (quindi 3-4 cmH2O), la P0.1 offre una segnale facilmente interpretabile.
Possiamo quindi concludere che la P0.1 non è un numero magico (come del resto pochi ce ne sono in medicina), ma che può, nell'ottica di una valutazione multiparametrica della ventilazione, migliorare la nostra conoscenza del paziente ventilato e quindi il modo di utilizzare la ventilazione meccanica.
Un caro saluto a tutti.
Bibliografia.
- Alberti A et al. P0.1 is a useful parameter in setting the level of pressure support ventilation. Intensive Care Med 1995; 21:547-53
- Berger KI et al. Mechanism of relief of tachypnea during pressure support ventilation. Chest 1996; 109:1320-7
- Del Rosario N et al. Breathing pattern during acute respiratory failure and recovery. Eur Respir J 1997; 10:2560-5
- de Souza LC et al. Comparison of maximal inspiratory pressure, tracheal airway occlusion pressure, and its ratio in the prediction of weaning outcome: impact of the use of a digital vacuometer and the unidirectional valve.Respir Care 2012; 57:1285-90
- Fernandez R et al. P0.1/PIMax: An index for assessing respiratory capacity in acute respiratory failure. Intensive Care Med 1990; 16:175-9
- Fernandez R et al. Extubation failure: Diagnostic value of occlusion pressure (P0.1) and P0.1-derived parameters. Intensive Care Med 2004; 30:234-40
- Hilbert G et al. Airway occlusion pressure at 0.1 s (P0.1) after extubation: An early indicator of postextubation hypercapnic respiratory insufficiency. Intensive Care Med 1998; 24:1277-82
- Mancebo J et al. Airway occlusion pressure to titrate Positive End-expiratory Pressure in patients with dynamic hyperinflation. Anesthesiology 2000; 93: 81-90
- Milic-Emili J et al. Occlusion pressure: a simple measure of the respiratory center's output. N Engl J Med 1975; 293:1029-30
- O Perrigault PF et al. Changes in occlusion pressure (P0.1) and breathing pattern during pressure support ventilation. Thorax 1999; 54:119-23
- Sassoon CSH et al. Airway occlusion pressure and breathing pattern as predictors of weaning outcome. Am Rev Respir Dis 1993; 148:860-6
- Whitelaw WA et al.Occlusion pressure as a measure of respiratory center output im conscious man. Respir Physiol 1975; 23:181-99
Grazie Giuseppe per la consueta chiarezza nell'esposizione dell'argomento. Ti chiedo, cortesemente, di spiegarmi come misurare concretamente MIP e NIF (se lo ritieni pertinente con il post). Ti ringrazio e saluto.
RispondiEliminaGiuseppe
Caro Giuseppe, la tua richiesta è più che giustificata: mi era venuta la tentazione di parlare di MIP e NIF già in questo post, visto che le ho citate e sono misurazioni utili da associare alla P0.1. Ho resistito a questa tentazione per contenere la lunghezza e la complessità del post.
RispondiEliminaLa misurazione di NIF e MIP non è difficilissima, ma nemmeno banale, ed il loro utilizzo clinico è molto interessante. Ritengo quindi utile non liquidarle in poche righe. Quindi ti prometto che questo sarà l'argomento del prossimo post di ventilab (che scriverò appena avrò un attimo di tempo, se riesco entro la fine del mese).
Ciao, a presto.
ciao Giuseppe, complimenti per l'interessante post e la chiarezza con cui hai esposto l'argomento, oltretutto condendolo con qualche spunto critico per meglio interpretare la P 0.1.
RispondiEliminaLa mia domanda è la seguente, tu credi che la misurazione della P 0.1 sia ugualmente attendibile utilizzando un trigger a flusso o è più opportuno l'utilizzo di uno a pressione?
Noi in reparto usiamo i ventilatori Maquet Servo I.
Ti ringrazio e rimango anch'io in attesa dei post su MIP e NIF!
Grazie Stefano per il commento.
RispondiEliminaDistinguiamo tra misurazione della P0.1 su un singolo atto e invece monitoraggio continuo su tutti gli atti della P0.1.
Misurazione della P0.1 su un singolo atto: la P0.1 è ugualmente attendibile con trigger a pressione o trigger a flusso perchè per la sua misurazione è necessaria l'occlusione delle vie aeree. Pertanto sull'atto inspiratorio in cui viene calcolata, perlomeno nei primi 100 msec, qualsiasi triggeraggio è escluso e la valvole inspiratoria è completamente chiusa.
Monitoraggio continuo della P0.1. Questa tecnica, proposta verso la fine degli anni '80, sfrutta la occlusione delle vie aeree normalmente presente tra l'inizio dell'attività inspiratoria del paziente e l'attivazione del trigger inspiratorio. Questa condizione si verifica solo con il trigger a pressione e quindi non è applicabile con trigger a flusso. Peraltro il trigger a pressione deve avere un tempo di risposta superiore ai 100 msec, cosa comune sui vecchi trigger a pressione. Sui ventilatori moderni invece si cerca di avere tempi di risposta piuù rapidi e pertanto penso che questo approccio sia poco applicabile ai nostri giorni sui ventilatori più efficienti con un triggeraggio ben impostato.
Puoi vedere il post su MIN/NIF a questo link: http://www.ventilab.org/2013/06/28/mipnif-nello-svezzamento-weaning-dalla-ventilazione-meccanicala-forza-ed-il-carico/
A presto.