Ipossiemia e shunt.

14 ago 2012

Quale era la causa di ipossiemia di Caterina (vedi il post del 16 giugno 2012)? Riprendiamo la storia: durante una nuova degenza in Terapia Intensiva, viene ripetuta un'ecocardiografia transtoracica che (a differenza della prima) evidenza la chiara presenza di uno shunt destro-sinistro secondaria ad un difetto interatriale (pervietà del forame ovale). Caterina è dimessa in Cardiologia, qui saltuariamente presenta gli episodi di ipossiemia e dispnea, talora associati alla posizione seduta e che si risolvono in posizione supina (ma questo reperto è incostante). Inizialmente l'orientamento è quello di non trattare il forame ovale pervio, ma un progressivo aumento della frequenza degli episodi di ipossiemia fa cambiare idea e si procede alla chiusura percutanea del difetto interatriale. Risultato: completa scomparsa dei sintomi, Caterina riferisce che da parecchio tempo non si sentiva così bene! A questo punto la diagnosi è definitiva: l'ipossiemia di Caterina era secondaria ad uno shunt destro-sinistro e compatibile con la sindrome platypnea-orthodeoxia.


Cerchiamo di capire meglio di cosa si tratta. Il sangue venoso arriva all'atrio destro dalle vene cave con una PaO2 di 40 mmHg ed una saturazione del 65% (nella fisiologia del giovane adulto). Dall'atrio destro il sangue va al ventricolo destro che lo spinge nelle arterie polmonari e quindi arriva nei capillari polmonari dove fa il carico di ossigeno: al termine dei capillari polmonari il sangue si è "arterializzato", ora ha una PaO2 di circa 100 mmHg ed una saturazione del 99% e più o meno così arriva in atrio sinistro (vedi post del 30 giugno 2012).

Cosa succede se c'è un buco tra atrio desto ed atrio sinistro, come nell'immagine all'inizio del post?

Può non succedere nulla se la differenza tra le pressioni degli atrii è minima (senza differenza di pressione non c'è flusso). Ma, se la pressione in uno dei due atrii diviene più elevata, può instaurarsi uno shunt (cioè un passaggio diretto di sangue) dall'atrio con la pressione maggiore a quello con la pressione minore.

Non approfondiremo in questa sede gli shunt dall'atrio sinistro a quello destro: non sono causa di ipossiemia perchè sangue già ossigenato rientra nella circolazione polmonare.

Gli shunt dall'atrio destro a quello sinistro possono essere causa di ipossiemia: sangue venoso (con una saturazione del 65 %) passa nell'atrio sinistro mischiandosi al sangue proveniente dal circolo polmonare (saturazione 99%). La conseguenza è la riduzione della saturazione arteriosa proporzionale all'entità dello shunt destro-sinistro. Fino a qui tutto semplice, chiaro e ben noto a tutti.

Ma una cosa mi ha sempre intrigato: quando la pressione in atrio destro diventa più alta della pressione dell'atrio sinistro? La fisiologia ci insegna che la pressione atriale sinistra è leggermente più elevata di quella destra. Che cosa perturba questa fisiologia? In primo luogo tutte le condizioni che aumentano le resistenze vascolari polmonari, che impongono un più elevato regime pressorio nelle cavità cardiache destre. Sotto questo punto di vista la ventilazione ha molteplici e complesse interferenze.

La ventilazione determina modificazioni di volume e pressione polmonare, che agiscono indipendentemente sulle resistenze vascolari polmonari e quindi su un eventuale shunt destro-sinistro.

Variazioni di volume. Le resistenze vascolare polmonari sono modificate dalle variazioni di volume polmonare. Sono infatti minime a capacità funzionale residua, ma aumentano sia quando il volume polmonare aumenta che quando si riduce, come mostrato nella figura qui sotto.




Da notare che questo effetto dipende esclusivamente dal volume polmonare e non dalle pressioni intratoraciche, per cui è condiviso sia dalla respirazione spontanea che nella ventilazione meccanica a pressione positiva. L'aumento delle resistenze vascolari polmonari può quindi avvenire nelle malattie restrittive (basso volume polmonare) o nell'iperiflazione (alto volume polmonare). Nella Acute Respiratory Distress Syndrome (ARDS) in alcuni pazienti la PEEP rende conclamato uno shunt destro-sinistro (vedi post del 6 settembre 2010): attenzione però a non concludere che la PEEP fa male ai pazienti con ARDS e con forame ovale pervio (sono il 20% dei pazienti con ARDS). In questi pazienti è nociva una PEEP eccessiva, cioè la PEEP superiore a quella che può ripristinare una "normale" capacità funzionale residua. L'iperinflazione  può essere conseguente a tachipnea e/o polipnea (sotto sforzo o durante insufficienza respiratoria) oppure di ostruzione al flusso espiratorio (nei pazienti con broncopneumopatia cronica ostruttiva): anche queste condizioni possono quindi aggravare uno shunt destro-sinistro e l'ipossiemia che ne consegue.

Variazioni di pressione. La ventilazione meccanica a pressione positiva aggiunge l'aumento della pressione intratoracica all'effetto volume che abbiamo appena visto. L'aumento della pressione intralveolare agisce elettivamente incrementando le pressioni intracapillari e quindi il postcarico del ventricolo destro. Da questo punto di vista, ogni aumento della pressione intrapolmonare (soprattutto nei pazienti con bassa elastanza polmonare) si traduce in un possibile aumento delle pressioni nel cuore destro e quindi in un peggioramento dello shunt destro-sinistro.

La ventilazione può modificare le resistenze vascolari polmonari anche attraverso gli effetti che induce su PaO2 e PaCO2. Infatti sappiamo che ipossiemia ed ipercapnia generano vasocostrizione del circolo polmonare e quindi possibile peggioramento dello shunt destro-sinistro. L'ipossiemia che può generarsi per le variazioni di pressione e di volume può quindi indurre un circolo vizioso che, mediato dalla vasocostrizione ipossica del  circolo polmonare, aggrava ancora di più lo shunt destro-sinistro.

Nel caso specifico poi della sindrome platypnea-orthodeoxia sembra che i mutamenti di posizione del corpo determinino una variazione dello stiramento sulle strutture interatrialie quindi dell'apertura del difetto interatriale: questo giustificherebbe il suo manifestarsi prevalentemente in posizione seduta.

Esistono anche altre possibili condizioni che  aumentano la pressione atriale destra peggiorando un eventuale shunt destro-sinistro, come ad esempio l'ischemia del ventricolo destro e l'insufficienza tricuspidale. Ma lascio al caro lettore di ventilab il compito di approfondirle in questo torrido agosto...

In conclusione, lo shunt destro-sinistro può essere causa di ipossiemia, spesso refrattaria (o addirittura peggiorata) alla ventilazione meccanica. In questi casi tutti i nostri sforzi devono essere rivolti alla normalizzazzione dei volumi polmonari, alla riduzione delle pressioni polmonari ed alla ricerca, se possibile, della normocapnia (ed eventualmente all'uso di vasodilatatori del circolo polmonare). E, se e quando opportuno, alla correzione del difetto interatriale.

Abbiamo finora esaminato ipoventilazione (vedi post del 30 giugno 2012) e shunt come cause di ipossiemia:  queste sono due cause minori di ipossiemia, non sono implicate nella maggior parte dei casi di ipossiemia che vediamo nei nostri ospedali. Analizzeremo la causa di gran lunga più frequente in un prossimo post (e vedremo come anche i più prestigiosi libri di fisiologia possano sostenere argomentazioni insensate...).

A presto e buon ferragosto a tutti gli amici di ventilab.

Bibliografia.

- Lumb AB. Nunn’s Applied Respiratory Physiology. Churchill Livingstone, 7th edition (2010)

- Pinsky MR. Effect of mechanical ventilation on heart-lung interactions. In: Ventilator management strategies for critical care. Eds. Hill NS, Levy MM. Marcek Dekker Inc (2001)

- Guyton AC, Hall JE. Textbook of medical physiology. 10th ed. WB Saunders C (2000)


5 commenti:

  1. Complimenti per l'ottimo articolo!

    RispondiElimina
  2. Grazie a te. A presto ancora su ventilab.

    RispondiElimina
  3. Caro Beppe, puoi spiegare come mai l'aumento delle pressioni intrapolmonari si traduce in un possibile aumento delle pressioni del ventricolo destro soprattutto nei pazienti a bassa elastanza polmonare? In quei pazienti l'applicazione della pressione positiva determina di solito minori aumenti di volume polmonare, quindi minore aumento di resistenze vascolari polmonari.
    Grazie

    RispondiElimina
  4. Caro Daniele, nei pazienti a bassa elastanza l'applicazione della pressione positiva determina grandi variazioni di volume. Bassa elastanza = bassa "rigidità" (è il reciproco della compliance, non bisogna farsi trarre in inganno).
    Devo precisare comunque che l'aumento di pressione alveolare che può indurre l'aumento del postcarico del ventricolo destro ha lo stesso impatto indipendetemente dall'elastanza: è l'aumento di pressione in quanto tale che influenza il postcarico. Per tale motivo, per non ingenerare confusione, ho barrato nel post soprattutto nei pazienti a bassa elastanza polmonare: il rapporto tra elastanza polmonare ed elastanza della gabbia toracica è importante, ma non su questo particolare aspetto.
    Grazie per lo spunto di ulteriore riflessione.

    RispondiElimina
  5. Ciao Giuseppe, ciao Daniele,
    finalmente al 31 dicembre trovo l'occasione per scrivervi e per ringraziervi dello stimolante corso che ho frequentato da voi ben dieci mesi fa!
    E l'occasione mi è stata fornita anche da una paziente che abbiamo avuto ricoverata presso la nostra TI alcuni mesi addietro con un quadro clinico molto simile a quello di Caterina e che, anche grazie ai vostri post, abbiamo risolto diagnosticando una sindrome platypnea-orthodeoxia. Abbiamo dovuto "convincere" i cardiologi a fare un TEE in posizione supina e seduta e questo è stato dirimente: le immagini mostravano l'evidente inversione dello shunt dalla posizione supina alla posizione seduta ed un setto interatriale sottile ed aneurismatico. Approfondendo le indagini poi è emerso che i DIA erano più di uno e la paziente è stata trattata recentemente dai cardiochirurghi con dei patch risolvendo la sintomatologia.
    Ringraziandovi per i vostri interessanti post, colgo l'occasione per augurarvi un felice 2013!
    Giovanni Lodi

    RispondiElimina